

Prevenzione di Malattie Oncologiche
È ormai noto come una sana alimentazione, associata ad uno stile di vita attivo, sia uno strumento valido per la prevenzione, la gestione e il trattamento di molte malattie. Assumere i giusti alimenti, nelle giuste quantità, garantisce un corretto apporto di nutrienti oltre a fornire alcune sostanze che svolgono un ruolo protettivo e preventivo nei confronti di alcune patologie.
L’Istituto americano per la Ricerca sul Cancro afferma che “con uno stile di vita sano è possibile prevenire circa un terzo dei tumori”: che cosa è necessario in pratica?
Mantenersi normopeso, mantenersi fisicamente attivi, consumare cereali integrali, verdure, frutta e legumi, limitare il consumo di alimenti processati ricchi in grassi e zuccheri, evitare il consumo di bevande zuccherate, limitare il consumo di bevande alcoliche, soddisfare i fabbisogni nutrizionali attraverso la dieta, ridurre il consumo di sale, proteggere la pelle, non fumare, allattare i neonati al seno per almeno 6 mesi: queste le raccomandazioni del fondo mondiale per la ricerca sul cancro quando si parla di stile di vita corretto. I nostri piatti dedicati sono ricchi di nutrienti con azione protettiva, la cui assunzione è adatta sia per chi vuole prevenire l’insorgenza di malattia, sia per chi ne fosse affetto: seguire una corretta alimentazione è importante durante il trattamento attivo, così come per la prevenzione delle recidive. Inoltre, nei soggetti affetti da patologia o durante le terapie specifiche, è importante prevenire la malnutrizione calorico – proteica.
I tumori sono ad oggi la seconda causa più frequente di morte dopo le patologie cardiovascolari. Il tumore del polmone fra gli uomini (la cui mortalità è 7,95 per 10.000) ed il tumore della mammella fra le donne (3,67 per 10.000) sono responsabili del maggior numero di morti attribuibili a neoplasie; queste due sedi tumorali sono le più frequenti in tutti i gruppi di età della popolazione dopo i 45 anni.
I tumori sono delle patologie che presentano una componente genetica, in alcuni casi anche ereditaria: la presenza di mutazioni non comporta inevitabilmente la comparsa del tumore, ma ne aumenta il rischio relativo rispetto al rischio di base di chi non le ha. Per questo è corretto parlare di predisposizione genetica allo sviluppo della malattia. Un ruolo molto importante nella patogenesi di queste malattie è dato da fattori ambientali, che comprendono l’alimentazione, lo stile di vita, le abitudini voluttuarie (fumo di tabacco, abuso di alcolici), l’esposizione lavorativa o ambientale a sostanze cancerogene.
Grazie ai programmi di screening, fortunatamente molto diffusi nel nostro Paese, è possibile diagnosticare alcuni tumori in fase molto precoce: questo permette un intervento terapeutico immediato, con ottime possibilità di guarigione.
Il ruolo di una corretta alimentazione per la prevenzione e la cura del cancro è ormai riconosciuto da tutte le principali società scientifiche: una dieta sana e varia, ricca di frutta e verdure, di cereali integrali e di legumi, povera di alimenti processati, è in grado non solo di prevenire l’insorgenza di cancro, ma anche di tenere sotto controllo la crescita tumorale in diversi stadi della malattia.
L’attività fisica svolge un ruolo protettivo, attraverso diversi meccanismi. In particolare, riduce i livelli di insulina, di altri ormoni e dei fattori di crescita, agisce sui livelli di prostaglandine e migliora la funzione del sistema immunitario.
L’eccesso ponderale è associato con un aumentato rischio di diversi tipi di cancro; si è stimato che l’obesità sia alla base del 20% di tutte le neoplasie, in particolare per quelle di esofago, stomaco, colon retto, fegato, utero, ovaio, colecisti, pancreas, rene, tiroide, mammella, mieloma multiplo e meningioma.
Per quanto riguarda la supplementazione di multivitaminici e minerali a scopo preventivo è necessario proseguire gli studi: solo in alcuni di essi si è vista una lieve riduzione dell’incidenza di cancro, per cui sono in corso approfondimenti.
Sarebbe molto importante incrementare gli investimenti per la prevenzione di queste patologie, in quanto quest’ultima, potenzialmente, potrebbe ridurne l’incidenza e, di conseguenza, i costi correlati alle terapie. Anche gli esperti del World Oncology Forum sono di questa opinione: “la vera sfida per l’oncologia è puntare alla prevenzione primaria attraverso la modificazione degli stili di vita.”


Spaghetti di Mais al Pesto di Noci e Acciughe
Prezzo 8,80 €
Pollo al Prezzemolo e Limone con Carote e Broccoli
Prezzo 9,90 €
Cous Cous Gluten Free BIO con Ceci, Mandorle,...
Prezzo 8,80 €
Muesli al Cioccolato, Fave di Cacao e Cocco
Prezzo 5,00 €
Quinoa rossa BIO con Pollo Edamame in Salsa di...
Prezzo 10,90 €
Bites Sirt - Bombe Dimagranti
Prezzo 3,50 €
Merluzzo con Pesto di Noci, Capperi, Sedano e...
Prezzo Non disponibile
Penne di Grano Saraceno con Olive e Pomodori...
Prezzo 9,90 €
Burger Vegetariano con Verdure
Prezzo 8,80 €
Muesli ai Mirtilli e Frutti Rossi
Prezzo 5,00 €
Salmone Marinato con Fermenti con Noci Pecan e...
Prezzo 11,90 €
Pollo Yakitory Marinato con Fermenti e Broccoli...
Prezzo 9,90 €
Vellutata di Zucca e Batata
Prezzo 8,80 €
Vellutata di Broccoli, Zucchine e Zenzero
Prezzo 8,80 €