

Malattie Infiammatorie Intestinali
Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI o IBD, dall’inglese Inflammatory Bowel Disease) sono delle patologie caratterizzate da uno stato di infiammazione cronica localizzato lungo il tratto gastrointestinale, in sedi diverse a seconda della malattia.
Le due patologie più frequenti sono il Morbo di Crohn e la Rettocolite Ulcerosa: sono molto diffuse soprattutto nel Mondo Occidentale, con un’incidenza ed una prevalenza in aumento sia negli USA che in Europa.
Le cause specifiche non sono ancora state individuate: sono altresì molteplici i fattori predisponenti.
Le fasi di malattia si alternano spesso a periodi di benessere: oltre alle terapie specifiche, è importante seguire uno stile di vita sano, astenendosi dal fumo e seguendo una dieta equilibrata così da evitare frequenti riacutizzazioni.
Con i nostri piatti dedicati potremo aiutarti a seguire la dieta corretta senza rinunciare al piacere del cibo.
MICI (o IBD in inglese, Inflammatory Bowel Disease) è un acronimo che raggruppa le malattie infiammatorie intestinali, caratterizzate dalla presenza di flogosi cronica senza che ci sia una causa infettiva. Le due patologie più frequenti sono il Morbo di Crohn (MC) e la Rettocolite Ulcerosa (RCU).
Le due patologie si differenziano innanzitutto per la sede dell’intestino in cui si manifestano. Il morbo di Crohn può localizzarsi lungo tutto il tratto gastrointestinale, dalla bocca all’ano: la sede maggiormente colpita è l’ileo, cioè la parte finale dell’intestino tenue; la rettocolite, come si evince dal nome, colpisce principalmente retto e colon. Le cause alla base di queste patologie sono ancora sconosciute, oggetto di molti studi scientifici. Sono stati altresì individuati alcuni fattori predisponenti, tra cui fattori ambientali, una non corretta alimentazione, il fumo di sigaretta, alterazioni della flora batterica intestinale e della risposta immunitaria, oltre che fattori genetici. La sintomatologia è simile, entrambe sono infatti caratterizzate da dolore addominale, febbricola, nausea ed alterazioni dell’alvo: è frequente la diarrea, i soggetti con RCU hanno spesso feci mucose, con presenza di sangue. I pazienti riferiscono frequentemente un calo ponderale, correlabile sia alla sintomatologia, che porta ad una riduzione dell’appetito, sia al mancato assorbimento di nutrienti per l’alterazione della mucosa intestinale e alle aumentate perdite fecali. È elevato anche il rischio di disisdratazione, oltre che di anemizzazione. I pazienti affetti da MC possono presentare delle fistole, dovute al coinvolgimento a tutto spessore della parete intestinale, con possibilità di estensione delle stesse agli organi adiacenti il tratto colpito o addirittura alla cute. I pazienti affetti da RCU lamentano spesso tenesmo, cioè un continuo stimolo ad evacuare, anche senza emissione di materiale fecale o emissione in modica quantità. Nelle localizzazioni di malattia esclusivamente al retto può essere presente, al posto della diarrea, una stitichezza anche severa. In entrambi i casi sono frequenti manifestazioni extraintestinali, che colpiscono cioè altri organi: artriti ed artralgie, manifestazioni dermatologiche (ad es. noduli sottocutanei), episcleriti ed uveiti, malattie epatobiliari.
Nei pazienti RCU lo stato di infiammazione cronica può portare allo sviluppo di lesioni precancerose, con incremento del rischio di carcinoma intestinale rispetto alla popolazione generale.
La diagnosi di queste patologie non può basarsi sulla sintomatologia, ma sono necessari, oltre ad alcuni esami del sangue e delle feci che vanno ad individuare lo stato infiammatorio cronico, anche esami strumenti e bioptici, per caratterizzare in maniera sicura le lesioni del tratto gastrointestinale coinvolto.
La terapia è mirata a spegnere l’infiammazione intestinale, grazie all’utilizzo di farmaci immunosoppressori, ad azione sia locale che sistemica a seconda della gravità del caso. Sono stati messi a punto altri farmaci, come anticorpi monoclonali o farmaci sperimentali, questi ultimi prescrivibili solo da Centri di Eccellenza. Nei casi più gravi, non rispondenti alla terapia, è spesso necessario intervenire chirurgicamente.
Fortunatamente, la terapia immunosoppressiva ed il follow up regolare permettono di controllare la malattia e la sua progressione nella maggior parte dei casi. Se in questo caso la prevenzione non può agire sull’insorgenza della malattia, sicuramente potrà essere d’aiuto nel ridurne le complicanze e l’evoluzione: è importante seguire un corretto stile di vita, eliminando i fattori di rischio come il fumo e seguendo un’alimentazione sana e dedicata, che assicuri i corretti apporti di nutrienti, oligoelementi e vitamine, così da prevenire la perdita di peso, l’astenia e l’anemia.
A seconda della fase di malattie, le indicazioni dietetiche sono diverse: durante le fasi di riacutizzazione della patologia è indicata una dieta povera di scorie e lattosio, che potrebbero esacerbarne i sintomi.
Per quel che riguarda la fase di remissione di malattia ci sono diverse scuole di pensiero, che spesso portano ad eliminazione di alcuni cibi: le linee guida internazionali raccomandano in realtà di seguire una dieta ben bilanciata, con apporti adeguati di ferro, calcio, zinco, acido folico, vitamina B12 e vitamina D, di cui spesso questi pazienti risultano carenti. Per quanto riguarda la prevenzione dell’insorgenza delle IBD, dal punto di vista dietetico, è utile ridurre il consumo di grassi saturi e zuccheri semplici, senza ridurre gli apporti di fibre.


Riso Nero con Straccetti di Salmone e Crema di...
Prezzo 10,90 €
Bowl di Pollo con Salsa Tahina, Verdure e Steroli
Prezzo 10,90 €
Quinoa con Gamberetti, Salsa al Pomodoro,...
Prezzo 10,90 €
Spaghetti di Mais al Pesto di Noci e Acciughe
Prezzo 8,80 €
Pollo al Prezzemolo e Limone con Carote e Broccoli
Prezzo 9,90 €
Muesli al Cioccolato, Fave di Cacao e Cocco
Prezzo 5,00 €
Quinoa rossa BIO con Pollo Edamame in Salsa di...
Prezzo 10,90 €
Bites Sirt - Bombe Dimagranti
Prezzo 3,50 €
Merluzzo con Pesto di Noci, Capperi, Sedano e...
Prezzo Non disponibile
Penne di Grano Saraceno con Olive e Pomodori...
Prezzo 9,90 €
Burger Vegetariano con Verdure
Prezzo 8,80 €
Muesli ai Mirtilli e Frutti Rossi
Prezzo 5,00 €
Salmone Marinato con Fermenti con Noci Pecan e...
Prezzo 11,90 €
Pollo Yakitory Marinato con Fermenti e Broccoli...
Prezzo 9,90 €
Vellutata di Zucca e Batata
Prezzo 8,80 €
Vellutata di Broccoli, Zucchine e Zenzero
Prezzo 8,80 €