Malattia da reflusso gastro - esofageo

La malattia da reflusso gastroesofageo è una patologia sempre più frequente nella nostra società, con una elevata incidenza anche in giovane età. È associata a diversi fattori, anatomici e non: tra questi, un ruolo preponderante è svolto dall’alimentazione, essendo ormai noto come alcuni cibi vadano a stimolare la maggiore secrezione di acidi a livello gastrico. Una sapiente combinazione di ingredienti e di tecniche di cottura può prevenire e curare il reflusso: i nostri piatti dedicati sono preparati con i cibi più idonei per ridurre i sintomi dell’acidità gastrica, permettendoti di mangiare meglio senza rinunciare al sapore.

La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è una condizione patologica, diversa dal fisiologico reflusso gastroesofageo, asintomatico, che si può verificare durante la giornata soprattutto dopo i pasti.





OLa MRGE è una condizione frequente nella popolazione, soprattutto dei Paesi Occidentali, ed è correlata a molteplici fattori, anatomici, alimentari, funzionali, ormonali e farmacologici. Tra le cause anatomiche si ha una mancata continenza dello sfintere esofageo inferiore (LES, Lower esophageal sphincter): il contenuto acido dello stomaco risale nell'esofago, la cui mucosa non possiede i meccanismi di protezione necessari contro il basso pH gastrico, e viene danneggiata.

Tutte le condizioni – fisiologiche e non – che portano ad un aumento della pressione intraluminale, come nelle donne in gravidanza e nelle persone sovrappeso, predispongono maggiormente al reflusso.
Oltre ai fattori anatomici, si è accennato in precedenza ad altre cause predisponenti questa condizione: quali sono?

• L’alimentazione: una dieta sbilanciata, ricca di cibi che tendono ad incrementare la secrezione acida gastica
• Lo stress fisico ed emotivo
• Uno stile di vita sedentario
• L'abitudine al fumo
• Alcuni farmaci

I sintomi tipici della MRGE sono:
• bruciore retrosternale (pirosi);
•rigurgito acido (percezione di liquido amaro o acido in bocca).

Altri sintomi, definiti atipici, sono:
• otite media;
• laringite cronica, tosse, raucedine, abbassamento della voce;
• difficoltá digestive, nausea;
• singhiozzo.
• sensazione di nodo alla gola con difficoltá alla deglutizione;
• insonnia.

La diagnosi può essere clinica, basata sulla sintomatologia, oppure basata su approfondimenti strumentali (per esempio endoscopici - esofagogastroscopia – o pHmetria). Le possibilità terapeutiche sono numerose, primi tra tutti i farmaci inibitori di pompa protonica (PPI), così come gli antiacidi ed i protettori della mucosa esofagea, fino ad arrivare alla chirurgia.

L'utilizzo a lungo termine della terapia farmacologia non è però consigliabile: tra gli effetti collaterali emersi in alcuni recenti studi, per esempio, si è riscontrato che l'aumento del pH a livello gastrico, a lungo termine, può interferire con l'assorbimento di alcuni micronutrienti – vitamina B12, ferro – oppure si può verificare un'alterazione del microbioma con una conseguente maggiore predisposizione all’infezione da Clostridium Difficile.

Quindi, qual è la migliore cura?
La prevenzione: tra gli approcci migliori sicuramente si può contare su uno stile di vita sano, mantenendo o perseguendo un peso corporeo idoneo, e su una dieta dedicata. Fare piccoli pasti più frequenti, piuttosto che pochi ed abbondanti, non mangiare prima di caricarsi, incrementare l’introito di acqua e l’attività fisica, smettere di fumare sono altri buoni consigli da seguire.

Tra gli alimenti, è consigliabile evitare cibi troppo grassi, alcolici, spezie piccanti, insaccati, caffeina e teina, alimenti che producono flatulenza (carboidrati complessi ed alcune verdure come cipolle, cavolfiori e peperoni), alimenti acidi (cacao, menta, liquiriza, pomodori, agrumi, aceto…), il brodo di carne, favorendo invece l’assunzione di cibi più idonei, ottenendo già da subito dei buoni risultati con la riduzione della sintomatologia.
Grazie ai nostri piatti dedicati, studiati apposta per fornire tutti i nutrienti necessari senza rinunciare al gusto, ma rinunciando ai sintomi, potrai godere fin da subito della dieta e dei suoi effetti benefici.