

Menopausa
Durante questo periodo, il metabolismo rallenta, aumenta la massa grassa con contemporanea riduzione della massa magra. Seguire una dieta aiuta a ridurre il rischio di sviluppare alcune patologie, dall’osteoporosi alle patologie cardiovascolari.
Vampate di calore, sbalzi d’umore, depressione, aumento della fragilità ossea, aumento del peso, stanchezza, spossatezza: questi sono alcuni tra i sintomi più comuni che caratterizzano il periodo della menopausa e colpiscono circa il 75% dell’intera popolazione femminile dopo i 50 anni.
Durante questa fase di vita sembra che l’organismo non lavori più come prima. La mancanza di estrogeni, l’incremento degli ormoni maschili, condizionano, insieme all’età, un rallentamento del metabolismo in generale ed un aumento dell’appetito con una distribuzione del grasso corporeo “a mela”, cioè a livello della cintura, un sede tipica del sesso maschile, che comporta maggior rischio cardio-vascolare. Spesso queste donne sviluppano la sindrome metabolica, con difficoltà alla risposta alla sola restrizione calorica.
L’aumento della circonferenza vita è un fattore di rischio per patologie cardiovascolari e metaboliche. Infatti, anche il livello di trigliceridi nel sangue è correlato in maniera rilevante con il grasso addominale, ossia con il tessuto adiposo viscerale.
Circonferenza in cm | Rischio |
---|---|
< di 80 | Nessuno |
da 80 a 88 | Lievemente aumentato |
> di 88 | Notevolmente aumentato |
L’alimentazione è un ottimo alleato per diversi motivi: con le giuste accortezze, aiuta a mantenere il peso sotto controllo, contrastando così i rischi cardiovascolari connessi. Inoltre, con un’alimentazione ben bilanciata e completa, sia in macro- che in micro- nutrienti, è possibile prevenire l’osteoporosi (dovuta a carenza di Calcio e Vitamina D) e mantenere il buon umore, riducendo il rischio di depressione.
Nella scelta degli alimenti è bene privilegiare quelli integrali, poiché più ricchi di fibra alimentare, vitamine e sali minerali. Il principio guida deve essere la varietà con moderazione, tagliando fuori i grassi in eccesso e i cibi troppo salati, bevendo almeno 25 ml di acqua per kg corporeo e privilegiando le spezie. Nel piatto deve essere sempre presente una porzione abbondante di verdure, meglio se di stagione; sì la frutta, ma senza esagerare: sono pur sempre zuccheri!
Scegliere la giusta fonte lipidica, evitando i grassi saturi e privilegiando l’olio EVOO. È inoltre consigliabile mangiare più pasti (es 3 pasti + 2 spuntini) piuttosto che arrivare affamatissime al pasto principale, con il rischio di aumentare molto l’introito calorico. Preferire snack proteici aumenta il senso di sazietà e migliora l’assetto glicemico ed insulinemico.
Alcuni studi hanno valutato il ruolo degli alimenti ricchi di fitoestrogeni: questi ultimi aiuterebbero a ridurre i sintomi; ne sono ricchi alimenti come la soya, da cui derivano tofu, tempeh e miso, presenti anche nei nostri menù.
Dato che la menopausa influisce anche sull’umore e sullo stato psico-fisico della donna, nei nostri piatti abbiamo introdotto alimenti ricchi di triptofano, precursore della serotonina, il neurotrasmettitore del buonumore. Si riducono gli sbalzi di umore, aiuta il sonno ed il controllo dell’appetito. Tra gli alimenti che lo contengono ci sono il cioccolato, le noci, le mandorle, i latticini, l'avena, le uova ed i semi.
Consumare una dieta ricca di vitamine, oligoelementi ed antiossidanti aiuta a prevenire eventuali carenze (riscontrabili agli esami del sangue) e mantiene forti unghie e capelli.
Evitare lo zucchero, i dolcificanti artificiali, i dolci e le bibite zuccherate: sembra difficile, ma in realtà il desiderio di dolce non è solo una questione di maggiore o minore forza di volontà. Si instaura una vera e propria dipendenza (come quella per il fumo) e solo cercando di non assumerli per almeno 21 giorni si inizia la fase di “disintossicazione”. A dire di no, dopo, si soffre meno!
Migliorare il metabolismo ormonale è il nostro obiettivo per donne in questa fase della vita, raggiungibile con diete studiate ad HOC. Per questo motivo i nostri piatti sono vari, gustosi e al tempo stesso ricchi di elementi fondamentali tra cui: probiotici, antiossidanti, calcio, alimenti contenenti fitoestrogeni, triptofano, vitamine, magnesio, omega 3.
La menopausa è l’inizio di una nuova fase della vita della donna, una fase durante la quale le donne devono impegnarsi per la loro salute e coccolarsi, tenendosi in forma e volendosi bene.


Pollo al Prezzemolo e Limone con Carote e Broccoli
Prezzo 9,90 €
Cous Cous Gluten Free BIO con Ceci, Mandorle,...
Prezzo 8,80 €
Muesli al Cioccolato, Fave di Cacao e Cocco
Prezzo 5,00 €
Quinoa rossa BIO con Pollo Edamame in Salsa di...
Prezzo 10,90 €
Bites Sirt - Bombe Dimagranti
Prezzo 3,50 €
Merluzzo con Pesto di Noci, Capperi, Sedano e...
Prezzo Non disponibile
Penne di Grano Saraceno con Olive e Pomodori...
Prezzo 9,90 €
Burger Vegetariano con Verdure
Prezzo 8,80 €
Muesli ai Mirtilli e Frutti Rossi
Prezzo 5,00 €
Salmone Marinato con Fermenti con Noci Pecan e...
Prezzo 11,90 €
Pollo Yakitory Marinato con Fermenti e Broccoli...
Prezzo 9,90 €
Vellutata di Zucca e Batata
Prezzo 8,80 €
Vellutata di Broccoli, Zucchine e Zenzero
Prezzo 8,80 €